Su commissione della camera di commercio di Bergamo ho realizzato questa brochure per la promozione delle “pietre” ad uso decorativo e costruttivo presenti nel territorio. Come riferimento e campione è stata presa Piazza della Libertà, centro della Città Bassa, in cui si affacciano una serie di edifici che fanno ampia mostra delle pietre e dei marmi in oggetto. Ho pensato che il formato chiuso fosse un limite al variegato tipo di informazioni che dovevo veicolare: prospetti, infografiche, testi e immagini; perciò ha optato per una scomposizione dell'impaginato raccogliando due differenti brochure all'interno di una cartellina.
vulcani sopiti
.gif)

La cartellina presenta sul fronte il suggestivo titolo “OCEANI PERDUTI, SABBIE MOBILI, FIUMI VOLUBILI, VULCANI SOPITI” stampato a secco in debossing, riferimento all'incisione sulla pietra; ogni dicitura è capovolta rispetto alla precedente per comunicare graficamnete tutta quella serie di sconvolgimenti, rivoluzioni, smottamenti che hanno portato gli strati di crosta terrestre nel corso dei secoli all'attuale conformazione. La fustella della cartellina è stata disegnata appositamente per richiamare i tagli della pietra ed è stampata su Fedrigoni Materica Terra Rossa colorata in pasta, una carta molto porosa e piacevole atatto.
/
4
/
11
la prima brochure presenta all'interno delle cover il diorama di Piazza della Libertà, con i prospetti degli edifici, in tutto 10, che vi si affacciano, una sorta di mappa di riferimento per poter leggere le pietre sulle facciate degli edifici. La cover è staccata dall'impaginato, se si svolge completamente presenta al suo interno un'infografica: ispirata alla cava di estrazione, rappresenta una timeline che mette in relazione le ere geologiche con i principali accadimenti nel mondo in generale e nella bergamasca in particolare con la comparsa delle pietre.
/
7
La seconda brochure contiene le informazioni più tecniche sulle caratteristiche delle “pietre“ in rapporto al loro utilizzo in campo architettonico. Anche in questo caso la cover è staccata dall'impaginato, al suo interno un'infografica, a forma di scala a chiocciola, mette in relazione il tipo di pietra con le proprietà in rapporto a dei parmetri di durezza, durabilità etc. I pittogrammi delle caratteristiche tecniche sono stati ridisegnati per l'occasione.